Visualizzazione post con etichetta Caitlin R. Kiernan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Caitlin R. Kiernan. Mostra tutti i post

giovedì 15 maggio 2014

Recensione: "Daughter of Hounds"


"Lo sai, è un triste e sfortunato stato degli eventi che tu debba vivere in un mondo in cui una bambina di otto anni rifiuta di credere in qualsiasi cosa non possa toccare o misurare, e che a chiunque capiti di vedere una cosa invisibile alla maggior parte delle persone, succeda di venire immediatamente etichettato come un lunatico."



Titolo originale: Daughter of Hounds
Autrice: Caitlín R. Kiernan
Serie: //
Disponibile: in inglese!
Trama: "Loro sono i Figli del Cuculo. Rubati dalla loro culla e nascosti nelle tenebre per venire allevati dai ghoul, sono adesso changeling al servizio di creature che governano il mondo di Sotto e disprezzano il mondo di Sopra. Ogni contatto umano è strettamente proibito e la punizione è rapida e severa per chiunque disubbidisca.
Allevata dal suo padre vedovo, Emmie Silvey ha una personalità precoce e dei notevoli occhi gialli che l'hanno resa una bambina molto solitaria. Ma il cambiamento avviene quando due donne entrano nella sua vita, una che la osserva da lontano, l'altra che perseguita i suoi sogni - entrambe insistendo che la sua vita intera è una bugia e avvertendola dell'avvicinarsi di un pericolo oscuro..."
Ambientazione:
la storia si svolge a Providence e dintorni, fra le arterie grigie, trafficate e allucinate degli States e, soprattutto, sotto le medesime strade; nei tunnel segreti che perforano il sottosuolo della nazione, infatti, vivono sinistre e innominabili creature: ghoul, changeling, vampiri, demoni, e cose addirittura molto, molto peggiori...
Personaggi principali:
- Soldier: una "dura" changeling dal passato avvolto nel mistero, addestrata a ubbidire agli ordini dei suoi padroni, i cosiddetti "segugi", le creature sovrannaturali e inquietanti che dimorano nel sottosuolo, sempre e prima di ogni altra cosa. Ombrosa, sboccata, esperta nell'arte del combattimento e con seri problemi di alcolismo sulla schiena, Soldier è un'assassina provetta, capace di uccidere con efficienza e precisione; ha perduto gran parte della sua umanità a causa del bestiale addestramento impartitole dai segugi, per questo fa grandissima fatica a rapportarsi con le persone - per cui tende essenzialmente a spendere le sue giornate seguendo il motto: "Prima ti sparo, poi ti faccio le domande!"XD
- Emmie Silvey: una precoce e brillante ragazzina di otto anni, dagli sgargianti occhi gialli e dalle sorprendenti abilità. Ironica, determinata e incredibilmente matura per la sua età, è orfana di madre e vive sola con il padre Deacon, un uomo solitario che si direbbe nascondere ben più di uno scheletro nell'armadio...
- Odd Willie: lunatico, divertente, blasfemo e maledettamente, maledettamente svitato XD, Odd Willie è il changeling che viene assegnato, in qualità di partner, a Soldier durante l'adempimento di una missione estremamente delicata. Irascibile e pieno di manie bizzarre, ha giurato fedeltà ai segugi... ma forse, in fondo al cuore, custodisce ancora una scintilla di umanità, che la piccola Emmie potrebbe essere in grado di risvegliare...
- The Bailiff: grasso e azzimato "sovrintendente" agli ordini dei segugi, un "pezzo grosso" all'interno della società segreta sotterranea che corrompe le viscere della città come un'oscura pestilenza... anzi, in realtà è quasi una sorta di burattinaio in grado di muovere svariate fila e intrecciare parecchi destini. Colto, intelligente e calcolatore, rappresenta una sorta di controversa figura paterna per Soldier...
- Saben White: misteriosa "donna del treno", una changeling che si presenta a Emmie e inizia a farle strani discorsi a proposito di ciò che si nasconde al di sotto del sottilissimo velo che separa la realtà dall'illusione. E' considerata una piantagrane e una spina nel fianco dalla maggior parte degli altri changeling, ma è Soldier a odiarla sopra ogni altra cosa, in modo particolare...
- Pearl/Hester: la "ragazza bruna", figlia di un potentissimo alchimista in esilio in grado di plasmare il tempo e lo spazio in base ai propri capricci. Saccente, infantile, enigmatica e un po' petulante, Hester non sogna che di ricongiungersi all'amato padre...
Le mie opinioni:
 "Caitlín R. Kiernan è la poetessa e il bardo dei rovinati e dei perduti", scrive Neil Gaiman; e, dopo aver letto "Daughter of Hounds" - e se mai avessi sentito il bisogno di una conferma, dopo lo stupendo "The Drowning Girl" - posso senz'altro affermare di essere pienamente d'accordo con il celebre autore britannico.
"Daughter of Hounds" è un libro curioso, bizzarro, ruvido, che ti sorprende in mille maniere diverse, centrando nell'obiettivo di coglierti alla sprovvista a ogni cambio di pagina, o quasi.
Un urban fantasy originalissimo e pieno di sorprese che vanta un'atmosfera disturbata/disturbante, un'ambientazione surreale e completamente spiazzante, personaggi controversi e "implacabili" che dimostrano la sorprendente capacità di conficcarsi nel cuore e nell'anima del lettore come una sorta di dolorosa scheggia acuminata.
Le protagoniste sono Soldier, una donna brutale e priva di scrupoli, cresciuta da un nugolo di creature annidate nelle viscere della terra ed educata secondo un codice animalesco e ferino che persegue il rispetto della gerarchie e la predominanza della legge del più forte, sempre e a ogni costo, e Emmie, una bimba di otto anni dall'intelligenza vivacissima e dagli occhi gialli come quelli di un gatto, una ragazzina molto, molto in gamba, enigamatica e misteriosa sotto più di un punto di vista.
A modo mio, le ho adorate - e detestate, anche, a momenti alterni - entrambe dal profondo del cuore; ma, soprattutto, ho ammirato una volta di più la capacità della Kiernan di conferire linfa vitale a dei personaggi così sfaccettati, così sinistri, ambigui, sconcertanti, spietati, geniali, da essere in grado di trascendere completamente qualsiasi possibile ed effimera distinzione fra Bene e Male, giusto o sbagliato.
Lo stile dell'autrice è inoltre, come già riscontrato nel più recente "The Drowning Girl", assolutamente divino, una vera gioia per gli occhi e per la mente.
Peccato solo che, a tratti, l'intreccio della storia risulti frammentario e decisamente nebuloso, quasi come se la Kiernan, qui e là, facesse fatica a stare dietro a tutti gli spunti - che sono del resto tanti, tantissimi, forse decisamente troppi! - narrativi sparpagliati qua e là come altrettanti piccoli "germi" creativi in grado di accendere, a loro volta, l'immaginazione del lettore, talvolta anche in maniera piuttosto efficace.
La trama di "Daughter of Hounds" è arzigogolata e procede, molto spesso, "in cerchio"; se da un lato questo rende estremamente difficile - se non impossibile - prevedere dove, di volta in volta, andranno a parare le inevitabili conseguenze delle azioni intraprese dai personaggi, vero è anche che la lettura, talvolta, può risultare molto appesantita dai frequenti slanci onirici dell'autrice, oltre che frenata proprio da quella stessa vena filosofica e densa di introspezione psicologica che tanto mi ha fatto appassionare al lavoro della Kiernan in prima analisi...

Giudizio personale: 7.8/10


"Chiunque può saltarsene fuori con l'artificio/concetto di una 'buona storia'. 
La storia mi annoia. 
Che è perché i critici si lamentano sempre del fatto che essa sia l'aspetto più debole del mio lavoro. Perché è essenzialmente finalizzata. Io non ho nessun interesse reale nei confronti della trama. Atmosfera, umore, linguaggio, personaggio, tema, etc., questa è la roba che mi interessa. 
L''Ulisse' avrebbe dovuto liberare gli scrittori dalla necessità di una trama"
Caitlín R. Kiernan


:)


domenica 12 gennaio 2014

Recensione: "The Drowning Girl"


"C'è sempre una sirena, 
pronta a cantarti la strada verso la rovina". 



Vincitore del premio Bram Stoker 2012


Titolo: The Drowning Girl: A Memoir
Autrice: Caitlin R. Kiernan
Serie: //
Disponibile: in inglese!
Trama: "India Morgan Phelps - Imp per gli amici - è schizofrenica.
Mentre lotta contro le sue percezioni della realtà, Imp deve scoprire la verità sui suoi incontri con strane creature provenienti dal mito - o da qualcosa di molto, molto più strano..."
Ambientazione:
tecnicamente parlando, gran parte della storia si svolge a Providence, Rhode Island, e lungo le coste del New England, ai giorni nostri. Ma penso sarebbe più giusto dire che il viaggio di Imp, la sua personalissima odissea in un mondo "parallelo" abitato da licantropi, sirene e creature mostruose in abiti umani colte solo con la coda dell'occhio, un universo che forse esiste soltanto dentro la sua testa, ma più probabilmente no, comprende anche (e forse soprattutto) le regioni più desolate, inquietanti, deliranti e sovraffollate della sua immaginazione e della sua follia.
Personaggi principali:
- India Morgan Phelps: detta Imp dai suoi amici (una parola che in inglese significa, letteralmente, "diavoletto", "demone"), è una giovane donna fra i venti e i trent'anni, affetta da una forma di schizofrenia grave ereditata, in linea discendenza femminile, dalla sua famiglia materna. Di indole tranquilla, mite e quasi serafica nonostante le sue bizzarrie e i mille fantasmi che si agitano a ogni ora del giorno e della notte dentro il suo petto, le innumerevoli voci delle cose e delle persone amate e poi perdute per sempre, tiene sotto stretto controllo i propri lati oscuri attraverso una massiccia dose di medicinali associati a psicoterapia. Imp sta tuttavia per affrontare la prova più ardua e sofferta della sua vita: mettere giù per iscritto la propria personalissima esperienza con una sirena dagli occhi blu come l'oceano, una creatura tormentata e inquieta avvolta dal mistero più fitto; una figura tragica e spietata che si rivelerà assolutamente impossibile da non amare, figuriamoci dimenticare...
- Abalyn: appassionatissima di videogame, di libri fantasy e di computer, è la ragazza di Imp, nonché sua saldissima ancora di salvataggio nell'oceano delle violentissime tempeste emotive scatenate da Eva! XD Taciturna, riflessiva e molto, molto orgogliosa, ha un temperamento gentile e incline alla pazienza e al perdono (al limite della santità, per come la vedo io! XD); trascorre troppo tempo rintanata entro quattro mura, nel tentativo di evadere il più possibile dal mondo reale, che l'ha ferita e giudicata in malo modo più di una volta...
- Eva Canning: ecco, ho sempre saputo che cercare di descrivere Eva, per quanto sommariamente, avrebbe rappresentato la parte più difficile dell'intera recensione! :P Perché Eva, molto semplicemente, è il Mistero e l'Ignoto fatto persona: potrebbe essere contemporaneamente un milione di cose e nessuna di queste, oppure, addirittura, nulla in assoluto. Perciò, sirena, lupo, donna, fantasma, mostro, vittima, carnefice, pazza, smarrita, manipolatrice, innocente, colpevole, viva o morta... Viva o morta. L'unica certezza possibile, direi, consiste proprio nel fatto che Eva è la Sirena di Imp, giunta sulla soglia della sua casa per cantarle la strada che porta verso la rovina...
Le mie opinioni:
"The Drowning Girl" è quel genere di romanzo che, oltre a farti costantemente dubitare delle tue facoltà mentali avvolgendoti in un'implacabile morsa di tensione, mistero, suspance ed emozioni, è in grado di farti innamorare del genere fantasy/gotico per la milionesima volta, a prescindere da quanti libri/film tu abbia letto/visto fino a quel momento.
Vincitore del Premio Stoker, candidato a tutti i più prestigiosi riconoscimenti letterari dedicati al genere dell'ultima stagione (dal Nebula al Locus, dal British Fantasy al World Fantasy Award), è un libro capace di trascendere abilmente qualsiasi tentativo di catalogazione e di classificarsi ai primissimi posti della mia personale classifica dei romanzi più amati, interessanti, conturbanti, intriganti e spiazzanti di sempre.
La trama riportata qui sopra e in rete, secondo me, non è assolutamente in grado di rendere giustizia alla complessità di questa magica e macabra fiaba gotica, una storia amara, dolce, crudele, surreale, ancestrale.
E tuttavia non me la sento nemmeno di biasimare chiunque abbia scelto di concentrare la sinossi nelle sopracitate poche righe perché, fidatevi di me, non sarebbe possibile riassumere in maniera adeguata (o anche solo sensata XD) l'ordalia di Imp neppure continuando a provarci per dieci o quindici anni di fila; anzi, sarebbe una chimera persino cercare di raccontarla secondo una o più delle tecniche narrative convenzionali, come la Kiernan, autrice brillante e decisamente talentuosa, sembra sapere perfettamente.
Voglio tuttavia provare a darvi un accenno un po' più particolareggiato della trama, allo scopo di farvi capire meglio di cosa stiamo parlando.
Imp sa perfettamente di essere pazza. Si è sentita diversa per tutta la sua vita e, del resto, sua madre e sua nonna si sono tolte la vite dopo un ricovero forzato in un reparto psichiatrico, quindi le probabilità che anche nella sua mente possa esserci qualcosa di "storto", di irrimediabilmente deformato e "storpiato", per lei sono sempre state alte.
Prova a vivere la sua vita con serenità e tranquillità, nonostante questo, grazie all'ausilio dei medicinali e della sua psichiatra. Lavora come commessa in un negozietto, dipinge quadri che a volte vende ai turisti nel bel mezzo dell'estate soleggiata e che altre volte sceglie di tenere per se', scrive i suoi racconti e guida una piccola Honda un po' sgangherata. Si infatua spesso, di solito della donna sbagliata, fino a quando non conosce Abalyn, un'altra emarginata, una donna sola e ruvida, che nella vita ha sofferto tantissimo; una che sa perfettamente cosa significa sentirsi sbagliati e "rotti" in un mondo sempre pronto a giudicare e mai disposto ad ascoltare.
Imp inizia allora una relazione con Abalyn e continua a vivere la sua vita, cercando di ignorare il richiamo costante rappresentato da quella dolorosa "porta aperta" - chi lo ha scritto, che un suicidio lascia sempre come una sorta di uscio, una soglia spalancata sull'abisso, affacciata nel cuore e nella mente delle persone care che quell'anima infelice e disperata si è lasciata indietro? Non lo rammento più, ma so che devo averlo letto da qualche parte... - il retaggio, dicevo, che sua madre e sua nonna, scegliendo di abbandonare questo mondo, si sono lasciate alle spalle.
Qualche volta, Imp vede delle cose che gli altri non vedono. Ma questo non sembra preoccuparla troppo. Perché lei è quello che è, ed è sempre stata abbastanza sveglia da sapere che è inutile sprecare le forze per cercare di cambiare quello che non può essere cambiato.

Ma poi, un giorno, qualcuno (qualcosa) entra a far parte della sua vita.
Potrebbe essere un'anima tormentata. Potrebbe trattarsi di una donna, o di una creatura del mare, o di una figlia della foresta. Potrebbe essere un fantasma, uno spirito incorporeo ed etereo, oppure un demone bestiale fatto di carne, ossa, tentacoli e sangue.
Potrebbe essere chiunque, e qualsiasi cosa. L'unica cosa certa è che il suo nome è Eva Canning, che è una Sirena e che non se ne andrà fino a quando non avrà preso tutto da Imp: mente, anima, corpo, cuore, sanità mentale.

"The Drowning Girl" è, a mio avviso, molto più di un semplice romanzo; è un incantesimo, conturbante, morboso, oscuro, scritto in una lingua che non è sempre facile comprendere; un prodigio che ti seduce e ti cattura, trascinandoti giù con se' negli abissi di una mente - schiava della carne e costretta a stento dalle rigide, del tutto inadeguate gabbie della logica - perseguitata dai fantasmi e lacerata da mille demoni.
La voce di Imp (una protagonista straordinaria, detto per inciso) è il prototipo perfetto del concetto di "narratore inaffidabile"; ma limitarsi ad affermare questo sarebbe, in un certo senso, un mero eufemismo, perché fa quasi sembrare l'assurda, folle, delirante, geniale (assolutamente geniale, non mi stancherò mai di ripeterlo!) tecnica narrativa della Kiernan una sorta di cliché, un espediente di cui abbiamo, tutto considerato, già letto e sentito... quando invece non esiste nulla in circolazione, là fuori, che si avvicini anche solo lontanamente all'essenza, o alla struttura (alla quasi totale assenza di struttura, anzi, potremmo quasi dire) di "The Drowning Girl".

Provate a immaginare cosa succederebbe se qualcuno gettasse in una sorta di gran frullatore universale dei brandelli di "Mulholland Drive", degli spezzoni tratti da "In Compagnia dei Lupi", da "La Sirenetta" di Walt Disney e dal cinema di David Cronemberg, e li mescolasse con il genio di Lewis Carroll, Stephen King, Clive Barker, Hans Christian Andersen, Neil Gaiman; il risultato di una simile unione potrebbe, io credo, arrivare ad assomigliare molto alla stesura definitiva dello stupefacente romanzo firmato da Caitlin R. Kiernan.
Le fonti di ispirazione per il libro, del resto, sono innumerevoli e abbracciano il campo dell'arte a 360 gradi, fra cinema e poesia, dipinti e sculture, musica e architettura, citazioni da "Alice nel Paese delle Meraviglie", Edgar Allan Poe, Virginia Woolf, Dante e chi più ne ha, più ne metta! XD
Forse proprio per questo, grazie a questa controversa e vorticosa combinazione di sorgenti e di influenze (sono quasi sicura che Imp la definirebbe una sorta di "licantropia delle fonti", e avrebbe pienamente ragione! XD), "The Drowning Girl" arriva a essere un'opera polivalente e potentissima, che il lettore potrebbe forse accingersi a ricominciare, con il cuore in gola, mille e mille volte ancora, per riuscire a trovare sempre, a ogni nuova rilettura, un indizio, il segreto per schiudere una chiave di lettura completamente diversa, rivoluzionaria e fondamentale.
"The Drowning Girl" è una ghost-story che non è, chiaramente, soltanto la storia di un fantasma e di un'ossessione, ma la storia di molti fantasmi (alcuni dei quali, ancora perfettamente in grado di respirare) e di molte ossessioni, affrontate sulla carta dalla scrittrice e dalla sua eroina con indicibile onestà e spietata determinazione.

Un libro crudo, rude, sincero, onirico, pazzesco, a tratti disturbante (coinvolge, ad esempio, uno o due amplessi con strane donne-animale dallo sguardo selvaggio... e non è che quelle sequenze siano state particolarmente facili da digerire, per quanto ben scritte, emozionanti e altamente suggestive, si deve ammettere! XD) e a tratti talmente poetico e lirico da spingere, più di una volta, sull'orlo della commozione.
Sono tantissimi i grandi e popolari Autori americani ed inglesi che si sono profusi in lodi entusiaste e hanno osannato l'approdo in libreria di "The Drowning Girl"; fra di essi, spiccano senz'altro i nomi di Clive Barker, Holly Black, Peter Straub, Catherynne Valente, Neil Gaiman.
Ho deciso di fidarmi del loro giudizio e, come (forse! XD) a questo punto avrete già intuito, non me ne sono affatto pentita.
Perché "The Drowning Girl" è un libro che vale, e la Kiernan un'autrice che ha tutta la stoffa di questo mondo. La storia che ha scritto per noi è un canto, una malia fatta di sostantivi, verbi, aggettivi e pronomi, che riesce - facilmente, finalmente - a svincolare i generi del fantastico e dell'horror dalla facile etichetta di figli minori della letteratura, prodotti del mero intrattenimento e della voglia di evasione, e a conferire loro una decisiva spinta verso le più alte sfere della visionarietà e dell'arte.

Giudizio personale: 10/10


martedì 12 novembre 2013

Want-to-Read: Episode #9

Hello, gente! ^^

Ecco a voi la nuova "infornata" (si vede proprio che sono figlia di un panettiere, eh?! XD) di titoli di romanzi e antologie di racconti appetibili, che mi hanno colpito in virtù delle loro trame interessanti e/o potenzialmente originali, al punto da finire direttamente (e irrimediabilmente) in wish-list...
Nel frattempo, vi informo che ho iniziato l'italianissimo urban fantasy "Memorie degli Euritmi", e che sto nel frattempo smaltendo una gran quantità di fumetti arretrati... ne riparleremo più avanti! ;D


Joanne Harris - Le parole di luce (disponibile a partire dal 14 novembre 2013)

"Maddy e Maggie hanno la stessa età, ma non potrebbero essere più diverse. Maddy è coraggiosa e ribelle; Maggie, invece, ama le regole e la disciplina. La sua passione sono i libri antichi. E solo immersa tra quelle pagine che riesce a non sentirsi sola. Eppure c'è qualcosa di misterioso che unisce le due ragazze nel profondo. Un marchio sulla loro pelle: una runa. Un simbolo considerato da tutti una maledizione, un flagello. Perché nel mondo dove vivono Maddy e Maggie la magia è proibita. Giocare è vietato. E sognare è considerato il più terribile dei peccati. Ma c'è qualcuno che non ha paura di quel segno antico. Adam, un sorriso che toglie il fiato e due occhi azzurri impenetrabili dietro cui si nasconde un oscuro passato. All'inizio Maggie cerca di allontanarlo, ma poi non riesce a resistere alla forza sconosciuta che la attira verso di lui: il ragazzo è l'unico a conoscere il segreto scritto nella runa. Un segreto che parla di lei, delle sue origini e della scomparsa della sua famiglia. Un segreto che custodisce una minacciosa profezia che sta per compiersi: il loro mondo e il loro amore sono in pericolo. Maggie è la sola in grado di difenderli. Ma per farlo deve essere pronta ad accettare il suo destino. Un destino che la lega in modo indissolubile a Maddy. Le due ragazze hanno bisogno luna dell'altra. Finalmente sono vicine come non mai, ma allo stesso tempo inesorabilmente lontane."


Melissa Marr - La custode degli spiriti


"Claysville è una piccola città di nessuna importanza. Rebecca è cresciuta qui, insieme alla nonna e da quando ha lasciato questo luogo noioso e familiare sono passati dieci anni. Ora la nonna è morta e Beck ritorna. Per scoprire che Claysville non è semplicemente quella piccola città sonnolenta che ricorda. Lì il mondo dei vivi e quello dei morti sono pericolosamente collegati; al di sotto della città si trova una terra ombrosa e senza legge. Tra i due mondi: esiste un patto: se i morti non vengono trattati con cura, torneranno indietro per saziarsi con cibo, bevande e storie della terra dei vivi. Ed è Beek l’unica persona che sa cosa va fatto, perché la soluzione è nel segreto che custodisce."




Paolo Valentino - La lunghissima notte di Portospada

"La pacifica esistenza di Portospada, situata nell'Arcipelago dei Quattro Giorni, viene scossa da un evento inquietante: le ore di luce man mano diminuiscono finché la popolazione rischia di precipitare nel buio assoluto. È il Supremo Maestro di Stregoneria Ignazio Quantici a scoprire che il fenomeno ha a che fare con un'antica maledizione di cui neppure lui immagina la portata.: Nero de la Loah, il sanguinario pirata che per cinquant'anni è stato costretto all'esilio al largo di Portospada, ha infatti trovato nella strega Jais una potente alleata e si prepara a tornare da dittatore. Ci vorrà il coraggio di tutti - compresi i tanti gatti che popolano le strade e i vicoli della città - per scongiurare la catastrofe. Il fioraio Giglio, la gattara Vanessa, la vecchia ereditiera Florabella, il celebre cartografo Giacomo Ognimondo e l'anziano ex pirata Flink il Monco, assetato di un ultimo soffio di avventura, sono i protagonisti del riscatto. Accanto a loro Biagio del Mare, all'epoca giovanissimo giornalista del "Bollettino di Portospada" con l'ambizione di diventare il più grande scrittore di ogni epoca e luogo. Ed è proprio Biagio, anni e anni dopo, ormai ottuagenario, a raccontare, con la sua penna sempre ironica e irriverente, la storia della sua città e degli abitanti dell'Arcipelago perché non se ne perda la memoria."



A cura di Liza E. Anzen; Federica DiMeo - Somnia: La notte dei nove desideri



“Se vuoi realizzare l’impossibile, devi desiderare l’impossibile.
Eric Sterne è un ragazzo che da anni è alla ricerca di una bancarella di cui ha sentito parlare da piccolo, dove si avverano i desideri… perché lui ha un sogno irrealizzabile. Nel corso di una magica e inquietante notte, i destini di nove persone stanno per incrociarsi. Una storia sul volto nascosto della magia e su come si fanno a riconoscere i desideri, quelli veri.
Il romanzo-prequel del manga Somnia – Artefici di sogni."






 Sarah Ash - Il signore della neve e delle ombre


"Allevato da una madre protettiva nel confortante calore del Sud, Gavril Andar non sa nulla del padre o della terribile redità che questi gli ha lasciato. Ma non dovrà attendere molto prima che il destino lo travolga. Quando il signore del gelido regno dell'Azhkendir, un uomo nelle cui vene scorre il sangue ardente del guerriero-dragone conosciuto col nome di Drakhoul, viene assassinato, i suoi soldati decidono di rapirne il figlio, Gavril, perché compia la vendetta che bramano. Il giovane imparerà presto che diventare un Drakhaon non significa solo salire al trono dell'Azhkendir, ma anche trasformarsi in un essere di straordinaria forza e potenza, una creatura che ha bisogno del sangue di innocenti per poter sopravvivere. Avrà allora inizio la battaglia di Gavril per la sua anima umana, mentre la sua vita e il suo regno sono minacciati da temibili forze in agguato ormai da lungo tempo."



Caitlín R Kiernan - The Ape's Wife and Other Stories (disponibile in lingua inglese)

"Caitlin R. Kiernan è stata descritta come 'una delle più originali e audaci autrici "weird" della sua generazione' (Jeff e Ann VanderMeer, The Weird), come "una degli autori essenziali di dark fiction" (New York Times), e S.T. Joshi l'ha proclamata nuova voce della weird fiction.
In The Ape's Wife and Other Stories, la Kiernan dimostra l'impressionante portata del suo lavoro. Con la sua solita mancanza di riguardi nei confronti dei confini di genere, naviga magistralmente attraverso i territori di quelli che sono sempre stati etichettati come dark fantasy, sword and sorcery, science fiction, steampunk, e neo-noir. 
Dall'horror sottile di "One Tree Hill" e 'Tall Bodies' ad una Manhattan alternativa, infestata dai demoni, da Marte alla Philadelphia di un futuro vicino, e dalle mostruose leggende urbane del New England a un retelling in salsa queer- femminista di Beowulf, queste tredici storie tengono il lettore sempre sulle spine, sempre nell'incertezza di quale  sarà la prossima svolta imprevista."



Jane Nickerson - La camera di sangue

"Sophia Petheram ha diciassette anni quando, dopo la morte del padre, attraversa in carrozza la selva intricata e spettrale che conduce alla tenuta di Wyndriven Abbey, in Mississippi. Qui sta per conoscere finalmente il ricco amico di famiglia che la prenderà in custodia: monsieur Bernard de Cressac.
Fin dall'arrivo nella nuova dimora, Sophia si trova a vivere nel lusso più sfrenato, viziata e accontentata nei minimi capricci.
La ragazza è affascinata dalla generosità e dal carisma di monsieur Bernard. Lui le impedisce, però, di ricevere visite e, in sua assenza, la affida all'occhio vigile di Odette, una giovane dama di compagnia francese.
A spaventare Sophia è il passato del facoltoso tutore, sposato più volte: le sue mogli sono morte in circostanze misteriose e la ragazza ne intravede i fantasmi. Hanno tutte i capelli rossi, con sfumature color bronzo e oro. Proprio come lei. Ma se l'amore è un assassino meraviglioso, Sophia vuole scoprirne il volto.
Dopo il successo di Cappuccetto Rosso Sangue e di Biancaneve e il Cacciatore, la riscrittura gotica di una favola di grande suspense e atmosfera."



:)

lunedì 4 novembre 2013

World Fantasy Award 2013

La sera scorsa, a Brighton, Regno Unito, si è tenuta la World Fantasy Convention; un evento durante il quale si svolge, fra le altre cose, l'assegnazione del prestigioso World Fantasy Award, un premio letterario che una giura di esperti e affermati intenditori si prefigge di assegnare ogni anno alle migliori opere di genere fantastico.



Per quest'edizione 2013, i membri della giuria in questione rispondono ai nomi di Holly Black, Tom Clegg, Marc Laidlaw, Stephen Laws e Stephanie Smith.

Il premio viene assegnato in diverse categorie, fra le quali "miglior artista", in modo molto generico, oppure "migliore antologia" (e tante altre, chiaramente), più un riconoscimento alla carriera che, quest'anno, ha visto premiare Susan Cooper e Tanith Lee; ma la categoria che vede scendere in campo i principali "pesi massimi" del momento (una sorta di corrispondente del premio Oscar per il miglior film, insomma! XD) è senz'altro quella che vede protagonisti i romanzi candidati al riconoscimento come "miglior romanzo" dell'annata!
Esaminiamo dunque, prima di svelare il nome del libro e dell'autore vincitore di quest'anno, i vari romanzi candidati al Wordl Fantasy Award! ;D

(Nota bene: tutti i romanzi nominati, alla data attuale, sono inediti in Italia, con la sola eccezione di "Alif l'invisibile", pubblicato dalla casa editrice Il Saggiatore!)


The Killing Moon, di N.K. Jemisin

"La città brucia sotto la Luna che Sogna.
Nell'antica città-stato di Gujaareh, la pace è l'unica legge. Sopra i suoi tetti e fra le ombre della sue strade di ciottoli vegliano i Gatherers - i custodi di qyuesta pace. sacerdoti della dea-sogno, il loro dovere è radunare la magia della mente dormiente e usarla per guarire, placare... e uccidere quelli che sono stati giudicati corrotti.
Ma quando una cospirazione sboccia dentro il grande tempio di Gujaareh, Ehiry - il più famoso Gatherers della città - deve mettere in dubbio tutto ciò che conosce. Qualcuno, o qualcosa, sta uccidendo i sognatori in nome della dea, seguendo la sua preda sia fra i vicoli di Gujaareh che nel regno dei sogni. 
Ehiru deve ora proteggere la donna che era stato mandato a uccidere - o guardare mentre la città finisce divorata dalla guerra e della magia proibita."


Some Kind of Fairy Tale, di Graham Joyce



"Per vent'anni dopo che Tara Martin è scomparsa dalla sua piccola città inglese, i suoi genitori e suo fratello, Peter, hanno vissuto nella negazione del fatto che lei se ne sia andata per sempre. E poi all'improvviso, il giorno di Natale, il campanello suona a casa dei suoi genitori e lì, arruffata e con un aspetto lievemente peculiare, si trova Tara.
E' un miracolo, ma dei campanellini di allarme iniziano a suonare per Peter.
La storia di Tara semplicemente non quadra.
E, incredibilmente, lei sembra appena un giorno più vecchia di quando è scomparsa..."




Alif l'invisibile (titolo originale: Alif the Unseen), di G. Willow Wilson


"La Città sorge da tempo immemorabile in un piccolo emirato del Medio Oriente, ricco di petrolio, corruzione e ingiustizie. 
Il potere dei suoi governanti si regge sulla polizia segreta e sui censori che filtrano tutto ciò che passa su internet, capeggiati da una figura misteriosa, conosciuta solo come la Mano. 
Il giovane Alif è un abilissimo hacker, la cui attività consiste nel celare in rete le identità dei suoi molti clienti: estremisti, dissidenti o chiunque voglia nascondersi agli occhi dello stato. La sua vita prende una piega inaspettata quando viene scaricato da Intisar, sua aristocratica fidanzata, promessa in sposa a un principe della famiglia reale. 
La gelosia di Alif si trasforma in paura quando scopre che il nuovo fidanzato di Intisar non è altro che la Mano, il suo più acerrimo avversario sui campi di battaglia del web. 
Ma è l’ultimo dono della ragazza a segnare il destino di Alif: un libro antico e misterioso, 
I mille e un giorno. 
Nel corso dei secoli studiosi e mistici hanno sussurrato che le sue pagine sono state dettate dai jinn, gli esseri soprannaturali della mitologia araba, a metà tra gli angeli e gli uomini. 
E ora la Mano lo brama, convinto che sia la chiave per creare un nuovo sistema informatico. 
Inseguito dalla polizia segreta, ad Alif non resta che fuggire e cercare aiuto nei bassifondi della Città: una fuga che gli aprirà le porte di un mondo invisibile e parallelo dove i jinn sembrano davvero esistere, nascosti agli occhi degli uomini. Un mondo ricco di nemici e alleati, dove forse si cela il segreto per sconfiggere la Mano."



The Drowning Girl, di Caitlin R. Kiernan





"India Morgan Phelps - Imp per gli amici - è schizofrenica.
Mentre lotta contro le sue percezioni della realtà, Imp deve scoprire la verità sui suoi incontri con strane creature provenienti dal mito - o da qualcosa di molto, molto più strano..."







Crandolin, di Anna Tambour





"In un libro di cucina, nella collezione speciale di una biblioteca, nella Londra di un futuro vicino, Nick Kippax trova una chiazza invitante accanto a una ricetta per il mitico crandolin. La assaggia, avventandosi sulla pagina. E poi scompare... Comincia così un'avventura che si snoda dall'Asia Centrale del Medioevo alla Russia di Gorbachev, dai segreti della confetteria all'agonia di realizzare un vero gran paio di baffi, da varie donzelle nelle torri a baruffe fra forze cosmiche..."






And the Winner is....





"Alif l'invisibile", di G. Willow Wilson!!!

Per leggere l'elenco completo dei vincitori nelle altre categorie, vi rimando alle pagine di questo bel sito in lingua inglese! ;D



Alcuni vincitori delle passate edizioni:

2002: I venti di Earthsea (The Other Wind) di Ursula K. Le Guin

2005: Jonathan Strange & il signor Norrell (Jonathan Strange & Mr Norrell) di Susanna Clarke

2010: The City & The City di China Miéville

2012: Wanted di Lavie Tidhar (in arrivo in italiano, per la Gargoyle, a novembre)



Alcuni titoli e autori candidati al premio delle passate edizioni:

1997: Il gioco del trono (A Game of Thrones) di George R. R. Martin

2000: I giardini della Luna (Gardens of the Moon) di Steven Erikson

2001: Il cannocchiale d'ambra (The Amber Spyglass) di Philip Pullman

2002: L'ombra della maledizione (The Curse of Chalion) di Lois McMaster Bujold

2002: American Gods (American Gods) di Neil Gaiman

2007: La storia di Lisey 

2012: 22/11/'63 (11/22/63) di Stephen King

lunedì 2 settembre 2013

Want-to-Read: Episode #6

Hello, ragazzi! ^^

Eccoci arrivati ad un altro aggiornamento della mia ormai celebre e infinitissima wish-list... Questa volta vi mostrerò le trame e le immagini di copertina di alcuni promettenti romanzi di prossima pubblicazione in Italia, più quelle di "The Kingdom of Little Wounds", un fantasy che debutterà nel giro di pochi mesi negli USA, e di "The Drowning Girl", acclamato ed eccentrico horror frutto dell'ingegno dell'autrice irlandese Caitlín R. Kiernan -  stimatissima, ad esempio, dal grande Neil Gaiman, che a quanto pare l'ha descritta addirittura come "la poetessa e il bardo dei dannati e dei perduti"! :D


- Tito Faraci - Death Metal

"Immaginate di essere in viaggio con i vostri amici su un fantastico furgoncino Westfalia che perde olio ed è scomodo da morire. State andando al concerto del secolo: i mitici Tiamat suonano a un festival death metal, in un paesino disperso nella campagna dell'Oltrepò pavese, e voi siete stati chiamati per fargli da spalla... Be', non esageriamo: Lorenzo, Stefano, Matteo, Barbara e Walter, ovvero gli Snake God Hunters, sono solo capitati in scaletta prima dei loro idoli, ma saliranno comunque sullo stesso palco ed è il giorno migliore della loro vita. Sono partiti all'alba dalla Puglia e non ne possono più di viaggiare, ma il problema non è questo. Il problema è che si sono persi nella nebbia, lungo un fiumiciattolo che nemmeno è segnato sulle mappe, e c'è un camionista impazzito che li incalza e fa di tutto per buttarli fuori strada. È a questo punto che tutto comincia ad andare storto..."



 - Susann Cokal - The Kingdom of Little Wounds (disponibile in inglese,
a partire da ottobre 2013)

"Alla vigilia del matrimonio della Principessa Sophia, la città scandinava di Skyggehavn si prepara a festeggiare l'occasione con un sontuoso dispiegamento di ricchezze: broccato e seta e gioielli, banchetti di frutta zuccherina e dolce vino speziato. Eppure, sotto l'apparenza della celebrazione, un brivido di oscurità striscia attraverso i corridoi del palazzo. Una misteriosa malattia ha piagato la famiglia reale, minacciando la vita dell'erede al trono, e l'avida brama di un cortigiano affamato dei favori del re mette in moto un infido complotto.
Qui, nel palazzo di  Skyggehavn, le cose sono quello che sembrano solo di rado - e quando il semplice aculeo di un ago per cucire innesca una serie di eventi che cambieranno il corso della storia, i fati della sarta Ava Bingen e della bambinaia muta Midi Sorte si intrecceranno irreversibilmente con quelli della pazza Regina Isabel.
Mentre navigheranno attraverso una ragnatela di intrighi di palazzo, sete di potere e inganno, Ava e Midi dovranno cercare di ritagliarsi una via per la sopravvivenza a ogni costo."


- Michelle Hodkin - Io non sono Mara Dyer


"Mara Dyer sa di aver commesso un omicidio. Jude voleva farle del male, e lei si è difesa, grazie al terribile potere che le permette di uccidere con la forza del pensiero. Ma ora Jude è tornato, e nessuno le crede anche se giura di averlo visto con i suoi occhi. Quel ragazzo dovrebbe essere morto, e Mara rischia di finire i suoi giorni nell'ospedale psichiatrico in cui è tenuta in osservazione con una diagnosi di probabile schizofrenia. L'unica possibilità di salvezza è assecondare i medici e fingere di avere avuto un'allucinazione. Così la sera è libera di tornare a casa e vedere Noah, l'unico che ancora crede in lei e cerca di aiutarla a fare luce sui misteri che circondano la sua vita, proteggendola da Jude. Ma i fatti inquietanti si moltiplicano, e Mara rischia di impazzire sul serio: qualcuno entra in camera sua la notte e la fotografa mentre dorme, e un giorno le fa trovare una bambola appartenuta alla nonna, che soffriva dei suoi stessi disturbi. Mara, esasperata, cerca di bruciarla, ma nel fuoco rinviene un talismano complementare a quello in possesso di Noah..."



Caitlín R. Kiernan - The Drowning Girl (disponibile in inglese)






"India Morgan Phelps - Imp per gli amici - è schizofrenica.
Mentre lotta contro le sue percezioni della realtà, Imp deve scoprire la verità sui suoi incontri con strane creature provenienti dal mito - o da qualcosa di molto, molto più strano..."







Zachary Allen Recht - Epidemia Zombie


"La fine del mondo ha inizio con un virus, un’epidemia senza precedenti nella storia dell’umanità. Gli infetti cadono in preda alla febbre e al delirio, mostrano una tragica inclinazione ai comportamenti violenti e vanno incontro a un tasso di mortalità del cento per cento. È la morte, ma non la fine. Le vittime risorgono dall’oltretomba e tornano a camminare sulla terra. Per contenere la diffusione dei morti viventi viene allestita una gigantesca operazione militare, ma il piano fallisce e la piaga si espande fino ad assumere le proporzioni di una vera pandemia. Di colpo, la vita torna a concentrarsi sulle necessità primarie. Svaniscono le insignificanti preoccupazioni del quotidiano. Scompaiono i rassicuranti agi di un sistema civilizzato. Non resta che aggrapparsi a una singola legge della natura: vivere o morire. Uccidere o essere uccisi. In un remoto angolo di mondo, un generale temprato da innumerevoli battaglie osserva ciò che resta dei suoi uomini: una giovane dottoressa, un fotografo di lungo corso, un impulsivo soldato semplice e una dozzina di profughi. Tutti sotto la sua responsabilità, a migliaia di chilometri da casa. Intanto, negli Stati Uniti, un colonnello dell’esercito scopre gli oscuri segreti legati al virus Morningstar e chiede aiuto a un noto giornalista per rendere pubbliche le informazioni…"


:)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...