Visualizzazione post con etichetta Jon Skovron. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jon Skovron. Mostra tutti i post

lunedì 17 giugno 2019

5 retelling di "Frankenstein" da leggere al più presto...

Fan di Mary Shelley, prestate attenzione: la casa editrice Giunti ha recentemente portato sugli scaffali delle librerie italiane il romanzo “Regina di Ossa” di Alisa Kwitney, primo volume della serie “Cadaver & Queen”. Si tratta di un altro libro incentrato sul personaggio di Elizabeth Lavenza, vale a dire la futura sposa del dottor Frankenstein; un romanzo che ci viene raccomandato dal grande Neil Gaiman in persona! L'autore di "Coraline" e "American Gods", infatti, si è pubblicamente premurato di elogiare la grande capacità dell'autrice di mettere in evidenza, attraverso la sua scrittura, tutte le più grandi follie e manie dell'animo umano.

Ma nel caso in cui un solo retelling non dovesse bastare a placare la vostra sete di avventure "mostruose", ho preparato per voi un breve elenco di libri ispirati alle tragiche vicende dello Scienziato Pazzo e della Creatura più popolari della letteratura gotica… Buone letture!


Regina di Ossa 
di Alisa Kwitney


"Quando Elizabeth Lavenza si iscrive a Ingold, prima e unica studentessa di Medicina, capisce subito che dimostrare quanto vale a compagni e professori sarà cosa ardua. Così quando s'imbatte in un bio-meccanico difettoso - una delle creature che la scuola sta riportando in vita, usando cadaveri di giovani uomini allo scopo di addestrare un esercito di soldati-automi da spedire in guerra - si offre di ripararlo per farsi notare. Ma questo bio-meccanico sembra aver conservato ricordi, sentimenti... e una coscienza. Elizabeth scopre che si tratta di Victor Frankenstein, brillante studente di Ingold deceduto in circostanze misteriose, e ne è pericolosamente attratta. Si ritrova così invischiata in una rete di segreti, intrighi e oscuri esperimenti che paiono implicare la Regina Elisabetta."



This Dark Endeavour 
di Kenneth Oppel 
(disponibile in inglese)


"Victor e Konrad, i due gemelli Frankenstein, sono sempre stati inseparabili. Crescendo, le loro vite sono sempre state piene di avventure e viaggi immaginari… fino al giorno in cui quelle peripezie non hanno cominciato a farsi fin troppo reali.
Un giorno, i fratelli si imbattono nella Libreria Oscura, scoprendo vecchi tomi e oscuri segreti alchemici.
Il padre proibisce categoricamente ai due figli di fare ritorno in questa stanza, ma guarda caso questo divieto serve soltanto ad alimentare la curiosità di Victor ancora di più.
Quando Konrad si ammala gravemente, Victor non è soddisfatto dai vari dottori che i suoi genitori hanno chiamato al suo capezzale. Così viene di nuovo attirato verso la Libreria Oscura, finendo per scoprire un'antica formula per l'Elisir della Vita. Elizabeth, Henry e Victor si mettono immediatamente alla ricerca dell'assistenza di un uomo che era una volta conosciuto per i suoi lavori alchemici.
La determinazione e l'impensabile conseguenza di poter perdere il fratello spingono Victor a impegnarsi in un'impresa per cercare i tre ingredienti che salveranno la vita di Konrad."



Man Made Boy
 di Jon Skovron 
(disponibile in inglese)


“Il sedicenne Boy non si è mai allontanato da casa. Quando sei il figlio del mostro di Frankenstein e della sua Sposa, è abbastanza difficile che possa venirti in mente di provare a farti vedere in giro, a meno che tu non abbia intenzione di attirare le ire di una folla inferocita e munita di torce. E dal momento che Boy e la sua famiglia vivono presso un’enclave segreta di mostri sotto Times Square, è particolarmente importante per loro riuscire a mantenere un profilo basso.
Le uniche interazioni di Boy con il mondo esterno passano attraverso Internet, dove il ragazzo dimostra di essere un hacker straordinario, in grado di nascondere il suo corpo sgraziato e la sua faccia rattoppata assieme alla bell’e meglio dietro una lunga stringa di codici. Quando un conflitto inizia a divampare fra le quattro pareti domestiche, Boy decide di fuggire e di imbarcarsi in un viaggio attraverso il Paese in compagnia delle nipoti di Jeckyll e Hyde, che lo introducono al mondo dei centri commerciali e delle tavole calde, dell’amore e delle prime delusioni. Ma non importa quanto Boy possa scegliere di correre lontano: esistono demoni a cui semplicemente non si può sfuggire… demoni sia letterali che figurati.”



Consigliati dalla sottoscritta:

La buia discesa 
di Elizabeth Frankenstein 
di Kiersten White


"La piccola Elizabeth Lavenza non mangiava un pasto decente da giorni e le sue braccia erano coperte di lividi quando il giudice Frankenstein l'ha portata via dall'orfanotrofio e da una vita di maltrattamenti perché diventasse la compagna di giochi di suo figlio Victor, un ragazzino cupo e solitario che aveva tutto, tranne che un amico. Victor era la sua salvezza, l'occasione per sottrarsi alla miseria, e da quel giorno Elizabeth, decisa a non lasciarsi sfuggire l'opportunità di cambiare in meglio la propria esistenza, ha fatto tutto ciò che era in suo potere per rendersi indispensabile. E ci è riuscita: la famiglia Frankenstein l'ha accolta, le ha dato una casa, un letto caldo in cui dormire, buon cibo e vestiti bellissimi. Lei e Victor sono diventati inseparabili. Ma quella nuova, meravigliosa vita ha un prezzo. Con il passare degli anni, Elizabeth ha dovuto imparare a convivere con il temperamento violento di Victor, ad accontentare ogni suo capriccio, ad assecondarlo nei suoi vizi. Perché dietro gli occhioni azzurri e il sorriso dolce si nasconde in realtà il cuore calcolatore di una giovane donna decisa a sopravvivere a qualunque costo... anche quando il mondo che credeva di conoscere sprofonda nelle tenebre."



The Strange Case 
of The Alchemist’s Daughter 
di Theodora Goss
 (disponibile in inglese)


"Mary Jekyll, sola e senza un penny sulla scia della morte dei suoi genitori, nutre molta curiosità nei confronti dei misteri che aleggiano attorno all’oscuro passato di suo padre. Un indizio in particolare sembra suggerire la possibilità che Edward Hyde, un vecchio amico di suo padre (nonché noto assassino), possa trovarsi ancora nei paraggi. Dal momento che è prevista una ricompensa per chiunque sia in grado di fornire informazioni in grado di portare alla sua cattura, Mary decide di provare a mettersi sulle sue tracce. 
Ma la sua caccia la porterà invece a incontrare la figlia di Hyde, Diana, una bambina selvaggia allevata dalle suore. Con l’assistenza di Sherlock Holmes e del Dottor Watson, Mary continuerà dunque la sua indagine, arrivando presto a stringere amicizia con un gruppo di donne molto speciali – il frutto di terrificanti esperimenti: Beatrice Rappaccini, Catherin Moreau, e Justine Frankenstein…”



venerdì 19 gennaio 2018

Recensione: "Il Potere e la Vendetta", di Jon Skovron


Titolo originale: Hope and Red
Autore: Jon Skovron
Serie: L'Impero delle Tempeste, Vol. 1
Disponibile: anche in italiano, edito dalla casa editrice Armenia

Puoi comprarlo QUI


Girl Power:

La Trama:

“Hope è l’unica sopravvissuta del massacro del suo villaggio da parte dei Biomanti, servi mistici dell’Imperatore. Trovata da un monaco-guerriero dell’ordine dei Vinchen, è stata addestrata in segreto, per fare di lei un guerriero che vive solo per la vendetta. Red è un orfano adottato da un noto mercenario del mondo malavitoso sotterraneo, pronto a diventare un ladro e un truffatore di talento senza pari. Quando un capobanda sanguinario fa un patto con Biomanciens per controllare i bassifondi della città di Laven, i destini di Hope & Red si intrecciano. La loro improbabile alleanza li porterà molto più lontano di quanto avrebbero mai immaginato...”



Il Potere e la Vendetta”, dell’autore americano Jon Skovron, rientra forse soltanto al cinquanta per cento nella definizione “accademica” di “grimdark fantasy”. Per un’altra metà, invece, potrebbe tranquillamente venire etichettato come romanzo rocambolesco, d’avventura, o addirittura young adult.

La trama generale del romanzo può fregiarsi di un taglio estremamente violento, “grafico” e cruento. Anche i numerosi personaggi, contraddistinti da un linguaggio scurrile tipicamente marinaresco, nonché da un’indole da bassifondi che va’ a sfociare, in alcuni frangenti, direttamente nel campo della volgarità bella e buona, si adattano benissimo a un contesto di questo genere. Personalmente, credo che avrei apprezzato un pizzico di originalità e profondità in più, ma cerchiamo di procedere con ordine…

Tanto per cominciare, spendiamo due parole sulla trama: “Il Potere e la Vendetta” narra l’odissea di due giovani dai caratteri opposti (e inevitabilmente complementari), la leale e ombrosa guerriera Hope, e lo scaltro e ridanciano ladruncolo di periferia Red. Dopo aver attraversato una lunga serie di vicissitudini, i ragazzi si ritrovano a incrociare i rispettivi sentieri e a unire le forze in una disperata e cruenta lotta per la giustizia, contro gli emissari di un tirannico e spietato Imperatore che non ha a cuore le sorti di nessuno e si sforza di provvedere soltanto ai suoi bisogni.

Come dite? Vi sembra di aver già sentito una storia del genere?
Non posso certo contraddirvi… eppure vi assicuro che la sottile vena di bizzarria e macabro umorismo nero di Skovron riesce ampiamente a riscattare una serie di situazioni che, nelle mani di un autore meno eccentrico e talentuoso, avrebbero forse rischiato di degenerare in una triste, commercialissima e convenzionale opera di “riciclaggio” (anti-)tolkeniana.

Lo stile fresco dell’autore, il frenetico ritmo indiavolato dell’intreccio e la spontanea simpatia di molti comprimari (Sadie e Ortica, per citarne soltanto due fra i miei preferiti…) fanno sì che la lettura del libro scorra invece sempre in modo solido e avvincente. L’uso smodato di irritanti espressioni gergali quali “sudditare”, “piscioso” o “mazza”, sinceramente, a lungo andare mi ha un po’ disturbato. Non so se sia un problema legato alla traduzione italiana, o se Skovron abbia proprio un po’ esagerato di suo. Ma credo che, soprattutto in certi frangenti, i dialoghi avrebbero soltanto potuto trarre giovamento dall’uso di un linguaggio un tantino meno estroso, demenziale e sboccato…

La love story preconfezionata e studiata a tavolino è stata un’altra cosa che mi ha fatto storcere il naso. Passino l’estrema semplicità di alcuni elementi legati all’ambientazione, e cerchiamo di farci andar bene anche l’assurda epidemia di faciloneria che sembra guidare i passi di diversi personaggi… ma il legame fra i protagonisti andava senz’altro curato meglio, e la loro psicologia sviluppata secondo linee-guide che si estendessero a contemplare qualcosa di più complesso di un paio di elementari attributi caratteriali in croce.

Ad ogni modo, concluderò affermando di aver trovato la lettura de “L’Impero e la Vendetta” un’esperienza abbastanza soddisfacente, divertente e coinvolgente… Non proprio ai livelli che mi aspettavo, certo; ma prenderò comunque in seria considerazione l’idea di acquistare il sequel, semmai l’Armenia dovesse decidere di farlo uscire anche qui da noi in Italia.


Giudizio personale: 
7.0/10





lunedì 16 ottobre 2017

In arrivo: "Il Potere e la Vendetta", libro fantasy di di Jon Skovron

Il Potere e la Vendetta”, dell’autore americano Jon Skovron, sara il primo libro di una nuovissima trilogia fantasy chiamata “L’Impero delle Tempeste”.
Apprezzatissimo oltreoceano, il romanzo (traduzione italiana di “Hope & Red”) sarà disponibile a partire dal 26 ottobre 2017, e verrà pubblicato dalla sempre promettente casa editrice Armenia




“Hope è l’unica sopravvissuta del massacro del suo villaggio da parte dei Biomanti, servi mistici dell’Imperatore. Trovata da un monaco-guerriero dell’ordine dei Vinchen, è stata addestrata in segreto, per fare di lei un guerriero che vive solo per la vendetta. Red è un orfano adottato da un noto mercenario del mondo malavitoso sotterraneo, pronto a diventare un ladro e un truffatore di talento senza pari. Quando un capobanda sanguinario fa un patto con Biomanciens per controllare i bassifondi della città di Laven, i destini di Hope & Red si intrecciano. La loro improbabile alleanza li porterà molto più lontano di quanto avrebbero mai immaginato...”


La trama de “Il Potere e la Vendetta” lascia presagire la presenza di due personaggi principali abbastanza “forti” e interessanti: una giovane guerriera assetata di vendetta, e un orfano mercenario dalle molteplici abilità inaspettate.
Vi dirò: avevo già adocchiato questo libro l’anno scorso, in occasione della sua uscita in lingua originale… Non ho (ancora) avuto il tempo materiale di recuperarlo, ma l’eccellente recensione riportata su uno dei miei siti stranieri di fiducia (“Fantasy Books Review”) mi ha sempre fatto pensare che seguire le spericolate avventure di Hope & Red potrebbe rivelarsi un’esperienza mooooolto interessante…

Per di più, l’edizione annunciata dalla Armenia sembra decisamente allettante: la copertina è splendida, e il prezzo di 18 euro mi sembra più che giustificabile, considerando la considerevole “mole” del romanzo (circa 600 pagine).
La serie inaugurata da “Il Potere e la Vendetta” proseguirà, ovviamente, con altri due libri incentrati sugli stessi personaggi: “Bane and Shadoww” è già disponibile in lingua originale da un po’, mentre “Blood and Tempest” uscirà il 15 novembre.

Considerando il livello di hype folle e dissennato che la notizia della pubblicazione dell’opera di Skovron mi ha procurato, state pur certi che sarete in grado di leggere una recensione de “Il Potere e la Vendetta” sul “Laumes’Journey” entro la fine del prossimo mese (o forse, addirittura prima).

Per non appassionati italiani di fantasy, in realtà, le buone notizie non finiscono qui: proprio questa mattina ho avuto modo di scoprire la data d’uscita di un altro acclamato romanzo uscito oltreoceano nel corso del 2017, e che in molti hanno addirittura salutato come “il miglior romanzo fantasy dell’anno” (assieme al mio adorato “Red Sister”, si intende).
Restate sintonizzate su questi schermi, amici, perché fra una manciata di giorni torneremo a parlarne nel dettaglio… ;D


EDIT: cliccate QUI per leggere la mia recensione de "Il Potere e la Vendetta"


Disponibile per la prenotazione in lingua italiana:




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...