Buon pomeriggio, ragazzi! ^____^
Quest'oggi non pensavo di postare nulla, a onor del vero, ma... girellando un po' su amazon, mi sono imbattuta in una tripletta di titoli di prossima uscita che non potevo assolutamente evitare di condividere con voi, così sono stata colta da un lampo di ispirazione improvvisa e ho deciso di buttar giù qualche riga.
Il che vuol dire che la recensione de "Il piccolo principe" (mi riferisco al film), dovrà aspettare ancora un poco, visto che contavo di scriverla proprio questo pomeriggio! ;D 
 - Sortilegio, di Rachel Hawkins (Hex Hall, Vol. 3, disponibile a partire dal 17 marzo) 
"Proprio quando Sophie Mercer ha deciso di accettare i suoi straordinari 
poteri magici, tipici di un demone, il Consiglio glieli toglie. Ora 
Sophie è indifesa, sola, e in balia dei suoi nemici giurati, i 
Brannicks, una famiglia di donne guerriere che dà la caccia ai 
Prodigium. O almeno questo è ciò che Sophie pensa, fino al momento in 
cui lei stessa non farà una scoperta sorprendente. Le Brannicks sanno 
che una guerra epocale sta arrivando, e credono Sophie sia l’unico 
essere abbastanza potente da salvare il mondo. Ma senza la magia, Sophie
 non è così sicura di sé. Riuscirà a riottenere i suoi poteri prima che 
sia troppo tardi?"
- Il dono del lupo, di Anne Rice (disponibile a partire dall'11 febbraio)
 "La villa è magnifica, a strapiombo sul Pacifico, circondata da sequoie 
secolari. Reuben, giovane giornalista incaricato di scrivere un articolo
 per la messa in vendita che ne decanti la meraviglia, ne è affascinato.
 Ma a colpirlo ancora di più è Marchent, la proprietaria, bella e 
misteriosa come la sua casa. Per lui è inevitabile subire il fascino di 
quella donna che lo guida tra le stanze splendidamente ammobiliate, 
raccontandogli del prozio scomparso nel nulla da vent’anni e solo ora 
dichiarato ufficialmente morto. La notte di passione tra i due sembra 
scritta nel destino, ma la brutale irruzione nella villa di due 
criminali pone fine al sogno prima ancora che inizi. Marchent soccombe 
sotto i colpi dei malviventi e Reuben sta per fare la stessa fine, 
quando viene salvato da qualcuno – qualcosa? – che uccide i suoi 
aguzzini e ferisce lui, lasciandolo agonizzante. Ricoverato in ospedale,
 si riprende in maniera sorprendente, in pochissimi giorni. Reuben sta 
bene, anzi benissimo, il suo corpo non è mai stato così forte, il suo 
udito così fine, il suo sguardo così acuto: un nuovo vigore sembra 
pervaderlo, una forza che si risveglia quando sente l’odore del male…
Perché
 in quella notte maledetta Reuben ha ricevuto il dono del lupo. Ora 
possiede una doppia natura umana e ferina, e ne è perfettamente 
consapevole. Una realtà che solleva inquietanti interrogativi… Chi lo ha
 trasformato così? Qual è la sua vera natura? E soprattutto, esistono 
altri come lui nel mondo?
Come per l’universo dei vampiri, Anne Rice 
rinnova la mitologia dell’uomo lupo con un romanzo intenso e di 
straordinaria contemporaneità, che ancora una volta ci pone di fronte al
 lato oscuro del nostro essere uomini."
- Boy, Snow, Bird, di Helen Oyeyemi (disponibile a partire dal 2 febbraio) 
"È una notte d'inverno del 1953 quando Boy Novak lunghi capelli biondo 
ghiaccio e lineamenti delicati – scappa di casa lasciandosi alle spalle 
il padre violento di professione acchiapparatti. Da New York il caso la 
porta a Flax Hill, una cittadina del Massachusetts. Qui conosce Arturo 
Whitman, un gioielliere rimasto vedovo: è antipatia a prima vista e 
infatti, dopo poco, si sposano.  Corollario del matrimonio è il ruolo 
di madre, prima vicaria e poi naturale. Ma se inizialmente il rapporto 
con la bellissima ed eterea Snow è magico, nel momento in cui nasce 
Bird tutto cambia. Arturo e la sua famiglia nascondevano un segreto che 
la bambina ha svelato e Boy si trasforma, con sua stessa sorpresa, nella
 crudele matrigna delle fiabe.  Sono tante e diverse le donne che 
popolano il libro: Boy, Snow e Bird in primis, ma anche Webster, Mia, 
Mrs Fletcher, Julia, Olivia, Agnes, Clara. Tutte, chi dietro una 
facciata frivola, chi determinata, chi burbera, chi affettuosa, 
nascondono in maniera piú o meno consapevole una parte non trascurabile
 della loro natura. E poi, ovviamente, c'è Frances.  L'identità: è 
questo il tema al centro del romanzo di Helen Oyeyemi. Quanto c'è di 
vero in quello che appare quando un abito può mascherare, un viso può 
mentire? Possiamo scegliere chi essere – prendere la porta, tagliare i 
ponti, coprire le tracce o il passato, prima o poi, tornerà a 
inchiodarci? Esiste un modo giusto di reagire quando si scopre che la 
persona che ci dorme accanto, quella che ci ha tenuti in braccio da 
piccoli non è chi diceva di essere? I cattivi sono cattivi o hanno le 
loro ferite e giustificazioni? Non ci sono risposte semplici in Boy, 
Snow, Bird, dove anche la protagonista, smarrita, ammette: "Non so piú 
chi o cosa siano gli altri"."
Alloooora...
Mi mancano una trentina di pagine alla fine di "Maleficio" della Hawkins, quindi potete solo immaginare quanto felice sia stata di scoprire che l'ultimo capitolo della trilogia è in arrivo fra un paio di mesi o poco più.
Del retelling di Helen Oyeyemi avevamo parlato qualche tempo fa, e devo dire che mi ispira parecchio...
Ultima menzione, infine, per quella vecchia volpe di Anne Rice, una delle migliori autrici di romanzi gotici di sempre, la quale, a quanto pare, ha deciso di prendersi un'altra licenza dalle sue famose "Cronache dei Vampiri" per dedicarsi piuttosto alla storia di uno dei loro "cugini" licantropi! ;D



Non sapevo nulla di questo nuovo romanzo di Anne Rice! Mi incuriosisce, anche perché la Rice è un'autrice a cui sono molto legata :D
RispondiEliminaSono curiosa anch'io, la Rice è davvero bravissima! :D
EliminaHai ragione, la trilogia della Hawkins è perfetta per staccare, con la sua leggerezza
RispondiEliminaBoy, Snow, Bird non lo conoscevo ma dalla sinossi sembra interessante. Vedremo!
D'accordissimo, per quanto riguarda la trilogia di Hex Hall: ormai non mi resta che l'ultimo volume e, anche se si tratta di una serie decisamente "semplice", confesso ormai di essermi veramente affezionata ai personaggi! :P
EliminaQuello della Rice mi ispira parecchio! :) E sono contenta che traducano anche l'ultimo libro della serie della Hawkins, sarebbe stato un vero peccato se fosse diventata una delle tante serie interrotte!
RispondiEliminaMentre il retelling non mi ispira tantissimo, strano ma vero, almeno per il momento :)
Sai che a me, invece, ispira un bel po', il libro della Oyeyemi?! Chissà, speriamo bene! :P
EliminaL'ultimo sembra interessantissimo. E che bella la copertina della Rice!
RispondiEliminaTroppo vero! *____*
EliminaLa copertina del libro della Oyeyemi, invece, purtroppo non è il massimo... La trama, viceversa, è davvero un incanto! <3